Suggestus

Titolo progetto: SUGGESTUS – Piattaforma di intelligenza digitale per la fruizione immersiva del patrimonio culturale

Data inizio: 02/01/2020

Data fine: 31/12/2023

Settore: Cultural Heritage

Innovazione: IoT, ML, Advanced Data Analytics

Il progetto “SUGGESTUS – Piattaforma di intelligenza digitale per la fruizione immersiva del patrimonio culturale” (Codice Unico Progetto: B61B20000160005 – progetto di ricerca n. F/080012/04/X35) si situa nell’ambito del programma promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) – Asse I, Azione 1.1.3 PON Imprese e competitività 2014-2020. Inoltre, in data 21/12/2021, con Decreto Direttoriale protocollo mise.AOO_IAI.REGISTRO UFFICIALE.U.0438907.21-12-2021, il Ministero dello Sviluppo Economico ha concesso una proroga di 12 mesi del termine ultimo del progetto SUGGESTUS, dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023. Il progetto è stato oggetto di diverse revisioni in attesa del finanziamento da parte del MISE, effettivamente pervenuto con Decreto n. 1121 del 20/02/2020.

Il progetto prevede attività per realizzare una piattaforma Internet of Things (IoT) e di Data Analysis, che oltrepassa lo stato dell’arte attuale, per la raccolta di informazioni e l’analisi intelligente dei dati con tecniche statistiche, di Machine Learning e Deep Learning per generare applicazioni verticali ed in particolare nell’ambito dei beni culturali. Lo scopo primario del progetto SUGGESTUS è creare un ecosistema di servizi e applicazioni pensato per migliorare l’esperienza di visita e conoscenza del patrimonio culturale ed artistico e realizzare esperienze di fruizione immersiva attraverso molteplici canali di accesso. All’interno del progetto System Management S.p.A. è impegnata alla realizzazione della piattaforma di servizi per il controllo e monitoraggio diagnostico di siti di interesse artistico, storico e culturale, basata sulle più avanzate soluzioni tecnologiche ispirate ai paradigmi dell’Internet of Things, Artificial Intelligence, Data Analysis e Internet of Services. Lo scopo principale del sistema è la raccolta e analisi dei dati provenienti da sensori e dispositivi intelligenti sul campo e finalizzati alla costruzione di un sistema di conoscenza integrata (Situation Awareness) e per il monitoraggio diagnostico. Grazie alla piattaforma si rende possibile, quindi, raccogliere dati e informazioni da sistemi presenti sul campo e combinandoli ad eventuali informazioni provenienti da fonti dati esterne. Lo scopo finale è quello di costruire una “vista di insieme” dello stato di un sito all’interno della quale è possibile accedere ad informazioni contestualizzate e arricchite da tutti i dati disponibili.

La piattaforma raccoglie in sé diversi principali sistemi che operano in modo sinergico:

1) Sistema IoT: utilizzato per la raccolta dei dati provenienti dal campo e gestione dei dispositivi intelligenti posizionati all’interno dei siti di interesse;

2) Sistema Data Analysis: attraverso l’adozione combinata di algoritmi con approcci basati su analisi statistica, Machine Learning e Deep Learning, la componente di analisi della piattaforma ambisce a fornire stime e predizioni sul comportamento degli oggetti sul campo, stima l’attendibilità dei dati raccolti e dello stato dei sensori e valuta possibili impatti legati alla preservazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e dei siti di interesse. Nello specifico, il sistema Data Analysis utilizza, per l’elaborazione avanzata delle informazioni, applicazioni basate su intelligenza artificiale. Tramite il sistema di Data Analysis, è possibile rilevare, in modo spontaneo, la presenza di anomalie ed effettuare previsioni sul comportamento dei sistemi oggetto di monitoraggio. Il sistema di elaborazione dati consente di processare sia dati near-real-time (streaming) sia dati in modalità batch per l’esecuzione di analisi storiche;

3) Sistema Dashboard: utilizzato per la condivisione di canali di accesso e fruizione dei dati. Il sistema dashboard consente la visualizzazione di dati adoperando mappe, grafici e tabelle.

Tabella dei Contenuti

Missione impossibile?

Parliamone
Facebook
Twitter
LinkedIn

Business story

Esperienze e casi di successo

Remiam
Progetto BitPastryChain

Hai un progetto in mente o una missione impossibile? Parliamone.