Il progetto
Progetto RETE INTELLIGENTE DEI PARCHI ARCHEOLOGICI (RIPA-PAUN)
CUP B63D18000370007
Distretti ad Alta Tecnologia (DAT), Aggregazioni e Laboratori pubblico-privati (LPP) per il
rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania – Obiettivo
Specifico 1.2 Azione 1.2.2
Il Progetto ha l’obiettivo di porre le basi per la realizzazione del Parco Archologico Urbano della
Città di Napoli definendo la sua localizzazione iniziale nel sito archeologico di Piazza Municipio.
Il Progetto costituisce la ridefinizione del PON03PE_00164 denominato RIPA sulla base della
necessità di darne piena ed adeguata corrispondenza con le indicazioni definite nel RIS3 della
Regione Campania e di individuare un preciso e ben focalizzato obiettivo dimostratore delle
effettive capacità della piattaforma tecnologica sviluppata dal Distretto DATABENC.
Da un punto di vista concettuale, PARCO ARCHEOLOGICO URBANO DI NAPOLI si basa
sull’assunto che senza conoscenza non c’è valorizzazione durevole e senza tutela non c’è
patrimonio da trasmettere alle future generazioni.
Uno degli obiettivi principali è, dunque, soddisfare l’esigenza di informazioni e servizi relativi al
patrimonio culturale attraverso modalità che favoriscano l’innovazione dei sistemi di tutela e di
valorizzazione. In tal senso, ognuno degli obiettivi di progetto intende dare vita a un’interazione di
competenze e conoscenze, realizzando una soluzione sinergica a diversi bisogni del comparto
culturale della Regione Campania.